“xìng gāo cǎi liè 兴高采烈” è uno delle decine di migliaia di espressioni idiomatiche o proverbiali cinesi chiamate 成语 chéngyǔ.
I chéngyǔ 成语 sono sempre composti da quattro caratteri e sono uno specchio della cultura popolare. Molto spesso i chéngyǔ 成语 sono legati a storie e leggende affascinanti che ci aiutano a capire meglio le radici di questa antica società.
Il chéngyǔ 成语 di oggi si può utilizzare per indicare una grande gioia!
Il matrimonio in Cina può essere festeggiato con cerimonia tradizionale, occidentale oppure in entrambi i modi. In Cina la cerimonia ufficiale non viene celebrata in chiesa o in municipio bensì al ristorante. Su un palco allestito appositamente per loro, gli sposi si scambiano le promesse di amore eterno mentre gli invitati (in genere oltre un centinaio) seguono la cerimonia seduti ai tavoli, sorseggiando del tè caldo. Il rito non prevede la presenza dei testimoni bensì la figura dell’“assistente alle nozze” che affianca gli sposi per tutto l’arco della giornata.
Il colore dominante della cerimonia, a partire dal vestito della sposa, è il rosso, simbolo di prosperità e felicità. Ad adornare l’abito nuziale, una sontuosa mantella, xiapei, e un copricapo, fengguan, ornato di gioielli, frange e pietre preziose.
Oggi si usa indossare sia l’abito nuziale cinese sia quello occidentale. Buona consuetudine per la sposa è infatti cambiarsi d’abito tre volte nel corso della giornata.
La mattina, l’abito tradizionale cinese, il qipao a fiori; durante la cerimonia, l’abito bianco con lo strascico, alla maniera occidentale; e la sera, come segno di buon auspicio, un abito rosso, meglio se lungo…leggi l’articolo
Dal blog XIXI in CIna
Le Hongbao o “buste rosse” non sono altro che delle piccole letterine di colore rosso con decorazioni, spesso di color oro, che rappresentano il motivo per cui vengono regalate. C’è la hongbao da regalare al compleanno, la hongbao che si può regalare ad un matrimonio (come la nostra busta) e quella più generica per augurare felicità. Insomma ci sono hongbao per tutti i gusti. All’interno delle buste ovviamente troveremo dei soldi. Il colore rosso è da sempre simbolo di buon auspicio nella cultura cinese. Inutile dirlo durante il capodanno cinese vengono regalate milioni di buste rosse. tanto da generare un business non indifferente. Infatti, in Cina non è raro imbattersi in negozi che vendono solo di queste buste rosse.
Ma da quest’anno la tipica Hongbao ha subito una rivoluzione! Da quest’anno la 腾讯 (teng2 xun4) l’azienda che ha svilluppato il software di messaggistica istantaneo tra i più usati in Cina QQ (e non solo…) ha introdotto la 电子红包 (dian4 zi3 hong2 bao3) ossia una hongbao digitale che può essere regalata via internet, mail, weixin, ecc. Chi la riceve può andare dritto in banca e ricaricare il suo conto con la cifra ricevuta.
Durante l’annuale party di capodanno la CCTV ha messo a disposizione circa 8000 hongbao. Per riceverle era sufficiente, tramite una funzione dell’applicazione weChat , scuotere lo smartphone per ricevere contenuti. Bene, durante il party di fine anno la cctv ha reso noto che 110 milioni di persone hanno “shake-erato” i loro smartphone per riceverne una…leggi l’articolo